41° GARA NAZIONALE ATTREZZATA OPEN DI PW (Gara qualificante IPF equipped open di PW Reykjavik Islanda (Qualificante per WEC equipped open 2024 per i qualificati è necessario partecipare a gara di specialità


06-07 LUGLIO 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base
Ricevute:
Ricevute

5° GARA NAZIONALE CLASSIC DI STACCO SENIOR M/F


26-27 LUGLIO 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base

24° GARA NAZIONALE OPEN DI STACCO ATTREZZATO M/F


28 LUGLIO 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base

7° GARA NAZIONALE CLASSIC SENIOR FEMMINILE DI PW ( qualificante EPF open classic marzo 2025 e IPF open classic giugno 2025 per i qualificati necessario partecipare ad altra gara completa o di specialità.


20/21/22 SETTEMBRE 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base

EPF OPEN JUNIOR-SUB JUNIOR MASTER CLASSIC/EQUIPPED BENCH PRESS ( qualificati alla gara di panca di gennaio e alla gara coppa Bertoletti di aprile 24)


05/11/AGOSTO 2024
ISTANBUL TURCHIA - EE
Invito Nomination
Modulo Iscrizione

IPF CLASSIC/ EQUIPPED JUNIOR-SUB JUNIOR DI POWERLIFTING (qualificati alla gara naz. classic femm. e masch. sj e junior di febbr-marzo 24


28 AGOSTO/8 SETT. 2024
ST. PAUL'S BAY MALTA - EE
Invito Nomination
Modulo Iscrizione

W.E.C. CLASSIC/ EQUIPPED DI POWERLIFTING (qualificati alla 1° gara naz. per la WEC e alla 41° gara nazionale di Powerlifting attrezzata di giugno 24)


13-14-15 SETTEMBRE 2024
ST. PAUL'S BAY MALTA - EE
Invito Nomination
Modulo Iscrizione

EPF JUNIOR E SUB JUNIOR CLASSIC DI POWERLIFTING ( qualificati alla gara naz. classic mash. e femm. di febbraio e marzo 2024)


06/13 OTTOBRE 2024
PILSEN REP. CECA - EE
Invito Nomination

 Sito ufficiale FIPL - Federazione Italiana PowerLifting: Notizie, Comunicazioni ed Aggiornamenti


06/05/2024
Riservato alle Università
Invito alla partecipazione alla gara di Powerlifting classic maschile e femminile, per gli Atleti Universitari

La FIPL organizza gare di Powerlifting in Italia dal 1983, è riconosciuta dal Coni attraverso lo Csen a cui siamo affiliati,
riconosciuta dall’IPF, dall’EPF e dal CIO per le gare Internazionali come unica rappresentante del settore per l’Italia,
oltre alle gare organizzate IPF ed EPF, partecipiamo ai World Games e
dal prossimo anno anche all’ European University Cup Classic Powerlifting EPF in Lussemburgo.

A questa gara di livello Europeo, partecipano Atleti Universitari che saranno individuati in base a parametri pre definiti
( visualizzabili sul sito www.powerliftingitalia-fipl.it nel settore documenti) dai nostri selezionatori per le gare internazionali.

La FIPL ha tra le associazioni/società affiliate tre CUS universitari, ma vista l’opportunità che si presenta per la prima volta,
invitiamo tutti i CUS Universitari che annoverano tra le loro fila atleti che praticano il Powerlifting ad iscriverli alla gara che
la FIPL dedicata esclusivamente a loro, affinché la FIPL possa inviare un team selezionato alla gara internazionale in calendario
20. - 23. February European University Cup Classic Powerlifting EPF Hamm Luxembourg

Per questa particolare occasione, i CUS Universitari che non sono affiliati alla FIPL per il 2024, sono esentati dal pagamento dell’affiliazione Societaria ,
potranno decidere se la cosa interessa per il 2025.

I Cus Universitari per poter iscrivere i loro atleti a questa gara dovranno scaricare, compilare ed inviare agli indirizzi indicati,
i moduli presenti sul sito FIPL nel settore affiliazioni e una volta ricevuta la password dalla segreteria potranno accedere alle iscrizioni alla gara FIPL dedicata agli Universitari che sarà visibile nel box gare con invito e informazioni.


F I P L
Il Segretario Generale
Luciano Bertoletti



06/05/2024
Campionati Universitari
L'International Powerlifting Federation è riconosciuta presso la FISU (Federazione Internazionale degli Sport Universitari,
riconosciuta a sua volta dal CIO).

Questo prestigioso inquadramento internazionale del nostro sport coinvolge direttamente la FIPL, al pari dei Word Games.

Il Consiglio Direttivo della FIPL in previsione della futura partecipazione alle competizioni per studenti Universitari:
European Student Cup (competizione organizzata dall'European Powerlifting Federation)
e Campionato Mondiale di Powerlifting FISU (competizione organizzata dall'International Powerlifting Federation)

Invita le studentesse e gli studenti universitari ed i rispettivi responsabili ad interessare i propri CUS al fine di partecipare alle gare FIPL classic
complete e di specialità con il nome della propria Università.

Per poter partecipare alle gare del Calendario Agonistico della FIPL, è necessario quindi che il Cus Universitario sia iscritto alla FIPL , prendendo gli opportuni contatti con la Segreteria.

Per il Consiglio Direttivo della FIPL
Il Presidente
Sandro Rossi



30/04/2024
Meeting della Squadra Nazionale della FIPL del Primo Maggio
Il meeting della Squadra Nazionale della Fipl raduna, presso il PalaFIPL,
le Atlete e gli Atleti selezionati per difendere i nostri colori in Lituania, nel Mondiale Classic dell'IPF

Questo Mondiale è importantissimo per le Atlete e gli Atleti alla "caccia" di un pass per i World Games che si terranno in Cina nel 2025.

Come è ormai noto i World Games avranno anche la divisione "classic" che affiancherà la divisione "Equipped";
l'IWGA (International World Games Association) ha così certificato la grande espansione del powerlifting controllato dall'IPF;
l'IPF associa 140 Nazioni in tutto il mondo e la FIPL asd è ormai una solida realtà nel consesso Mondiale del powerlifting

Il meeting oltre ad essere una occasione per verificare lo stato di forma delle nostre Atlete ed Atleti,
tende anche a creare quel senso di appartenenza che deve animare tutti, le Atlete, gli Atleti ed i Tecnici.

Rivolgo a nome del Consiglio Direttivo della FIPL un affettuoso "grazie" ad Amerigo Brunetti general manager di SBD Italia
per il sostegno dato alla nostra Squadra Nazionale.

Un affettuoso grazie ai Tecnici i quali si stanno confermando fra i migliori del Mondo.

Tuttavia ricordo, come sempre, che dietro ogni grande Atleta c'è sempre un grande Tecnico ma alla base di tutto il movimento c'è una grande FIPL.

Per il Consiglio Direttivo della FIPL
Il Presidente Sandro Rossi





29/03/2024
REGOLE DI ACCETTAZIONE COMPETIZIONI IPF-EPF CLASSIC
L’accettazione della convocazione in Nazionale prevede che l’atleta sia consapevole dell’attrezzatura fornita
dalla FIPL per affrontare tale competizione.
È obbligatorio che tutti gli atleti SJ- JUNIOR SENIOR che rappresentano la FIPL per le competizioni Europee e Mondiali classic
indossino il kit fornito dallo sponsor SBD.
Non è in alcun modo consentito sostituire i materiali previsti dal kit con altri differenti.
ATTREZZATURA
Lo sponsor fornirà il kit completo di abbigliamento da competizione per tutti i partecipanti ai seguenti
campionati di Powerlifting Classic**:
- Campionati Europei Sub-junior / Junior
- Campionati Europei Sub junior- junior e senior
- Campionati Mondiali Sub-junior / Junior
- Campionati Mondiali Sub junior- junior e senior
Il kit comprende:
- Singlet Italia personalizzato
- T-shirt gara Italia personalizzata (2)
- Ginocchiere powerlifting 7mm
- Polsini
- Calzini sportivi personalizzati
- Calzini da stacco personalizzati
Ogni atleta che accetta la convocazione comprende che è proprio dovere gareggiare
indossando il kit completo fornito dallo sponsor.
In caso contrario incorreranno in squalifica e sanzione amministrativa




19/03/2024
REPORT EUROPEI CLASSIC e TABELLA CON STATISTICHE RISULTATI
Croazia Europei classic 2024

Ero lì con voi ed in mezzo a voi. Le battute dei miei Colleghi dell'Esecutivo EPF e del Presidente dell'IPF Parage,
lasciavano trasparire una sana e ben comprensibile invidia!

Le squadre che la FIPL manda in giro per l'Europa, dai sub juniores ai Master 4, sono una valanga azzurra che raramente lascia scampo agli avversari.
La "via del ferro" è solo una: parte dal Palafipl!

Chiudo con la bellissima frase di Bonomelli e che era il mio incitamento per Antonietta quando all'età di 53 anni fece suo in incredibile e storico 6° posto ai World Games 2017 in Polonia:

Testa e Cuore!!
Ed oggi più che mai la nostra parola d'ordine è ancora di più Testa e Cuore!!!

Il Presidente della FIPL


In allegato Report e tabella con risultati e statistiche a cura di Carlo Alberto BONOMELLI .





26/02/2024
Report Campionati Europei Master Classic a cura di CARLO ALBERTO BONOMELLI
CAMPIONATI EUROPEI MASTER CLASSIC

La prima spedizione azzurra del 2024 si è conclusa con grande successo, il bottino finale è stato molto cospicuo; i nostri master hanno collezionato:
12 medaglie di totale: 8 ori, 2 argenti e 2 bronzi
33 medaglie di specialità: 16 ori, 11 argenti e 6 bronzi
4 trofei Assoluti individuali: 1’ Assoluto Femminile M3 e M4, 2’ Assoluto Femminile M1, 3’ Assoluto Femminile M2
2 trofei Assoluti a Squadre: 3’ nazionale Maschile M1, 1’ nazionale Femminile M4
7 record internazionali, di cui 6 Mondiali, 1 Europeo e ben 17 record italiani.
Numeri altisonanti a riconferma del fatto che il movimento Master Italiano è di altissimo livello.

Nel dettaglio:
il lunedì ha aperto le danze Sara Del Duca vincendo la -76 M4 e l’Assoluto M4, con 3 ori di specialità, centrando il World Record di Panca, Stacco, Totale e il Record Europeo di Squat.

A seguire Marzia Girardi vince la -52 M3 e l’Assoluto M3, collezionando 2 ori di specialità in Squat e stacco e un argento di Panca.
Vincenza Panacui, all’ esordio internazionale, arriva 4’ nella -57 M3 vincendo un oro di specialità nello Stacco.

Chiude il primo giorno di gare Elena Borgatti vincendo la -47 M2, classificandosi 3’ nell’ Assoluto M2, con 3 ori di specialità, 3 World Record: Squat, Stacco e Totale; e il record italiano di Panca.

Nel secondo giorno di gare altre due medaglie di totale: Francesca Brembilla si classifica 3’ nella -63 M2, con un argento di Squat e un bronzo di Stacco. Maurizio Buscarini si conferma Campione Europeo nella - 105 M3, vincendo l’argento nella specialità dello Squat, Record Italiano, e l’oro di Stacco.

Il terzo giorno di gare vede Francesco Ieraci, anche lui all’esordio azzurro, arrivando 2’ nella -83 M2, centrando un Record Italiano di stacco e due bronzi di specialità in squat e stacco.

Il giovedì è il turno delle nostre M1, Barbara Deidda diventa Campionessa Europea nella -47 M1 con 2 ori di specialità: squat e stacco, un argento di panca e il nuovo record Italiano di totale.

Luisa Arienta diventa campionessa Europea nella -52 M1, con due ori di specialità, squat e stacco, siglando il nuovo record italiano di stacco e la medaglia di bronzo di Panca.

A seguire Domenico Zaino, nella -105 M2, si classifica 4’ sfiorando il podio veramente di un soffio, per un errore tecnico in terza prova di stacco.
Nel quinto giorno di gare scendono in pedana i nostri M1, Christian Mameli diventa Campione Europeo nella -66 M1, con tre medaglie di specialità: argento di squat, bronzo di panca e oro di stacco.

Claudio Forti si classifica 4’ nella -74 M1, centrando un nuovo record italiano di Squat e una medaglia d’argento di specialità nella panca.
A seguire il nostro porta bandiera Massimiliano Buccioni si classifica 2’ nella -83 M1, due medaglie d’argento di specialità in Squat e panca, e un bronzo di stacco.

Nel pomeriggio esordisce in nazionale Allegra Romussi, che diventa Campionessa Europea nella -63 M1, classificandosi 2’ nell’ Assoluto M1, chiude con un argento di squat, un oro di stacco, 4 record italiani, sfiorando di mezzo chilo il Record Europeo di totale.

L’ultimo giorno di gare dei nostri azzurri vede Alessandro Cuoghi e Pietro Bernardi gareggiare nella -93 M1.
Il primo, ormai atleta storico della nazionale, esordisce nella nuova categoria centrando subito la medaglia di totale, classificandosi 3’ sul totale e vincendo l’argento di Panca, siglando il nuovo Record Italiano di Squat.

Pietro all’esordio internazionale, si classifica 9’ sul totale, vincendo l’argento di Stacco e siglando il nuovo Record Italiano di specialità.
La squadra maschile M1 si classifica 3’, dando continuità ai risultati degli ultimi anni, confermandosi tra i migliori Team Europei.

Grandi risultati anche dalla Nazionale Master, ulteriore riconferma del grande lavoro sul territorio in primis della FIPL, dei tecnici, di tutti gli addetti ai lavori e degli Atleti, la Nazionale Italiana è forte in tutte le sue squadre.

Carlo Alberto Bonomelli – Head coach



09/02/2024
1° RADUNO DELLA NAZIONALE CLASSIC OPEN
Grazie ad un intenso lavoro di cooperazione tra i nostri Tecnici, siamo contenti di annunciare il 1° raduno della Squadra Nazionale di Powerlifting Classic.

I membri della Nazionale e i loro allenatori condivideranno una giornata di allenamento e di confronto tecnico al PALAFIPL, in ottica di costruzione di un gruppo solido e vincente per le future gare internazionali.

Il raduno si terrà in data sabato 24 Febbraio, dalle ore 10.00 alle 18.00.

A nome del Consiglio Direttivo della FIPL, do il più caloroso benvenuto alle Atlete agli Atleti ed ai Tecnici che parteciperanno a questa giornata, prima nel suo genere!
Grazie ad Amerigo Brunetti General Manager di SBD per aver reso possibile questo evento.

Ancora e più che mai la Via del Ferro parte dalla FIPL!

Forza Italia!


Sandro Rossi
Il Presidente della FIPL






02/02/2024
Corsi IPF per Head Coach
L'IPF ha disposto che a partire dal 1° gennaio 2025 le Squadre Nazionali che partecipano a gare EPF o IPF,
devono nominare sulla piattaforma goodlift un Head Coach,
in possesso del Diploma per Head Coach rilasciato dall'IPF stessa, dopo aver superato l'apposito Corso.

I Corsi per Head Coach sono previsti nelle sedi che sono pubblicate nel Calendario Internazionale IPF.

L'IPF ha inoltre disposto che ogni Nazione che abbia un riconoscimento dei propri corsi da un Organo Sportivo (nel nostro caso lo CSEN),
possa chiedere al Comitato Direttivo dell'IPF di fare tali corsi in patria, sottoponendo i programmi dei corsi e le referenze ai fini dell'approvazione.

La FIPL /AIF hanno avuto il riconoscimento da parte dello CSEN, dei Corsi di Istruttore di powerlifting.

La FIPL / AIF , hanno sottoposto al Comitato Direttivo dell'IPF i programmi che intendono proporre agli aspiranti Head Coach
ai fini dell'ottenimento della Certificazione Internazionale IPF per Head Coach.

Il Programma del corso FIPL /AIF è stato esaminato nei dettagli dal Comitato Direttivo dell'IPF, ed è stato approvato.
Quindi i Corsi per Head Coach IPF si terranno in Italia.

Con successiva disposizione si comunicheranno i dettagli della struttura del Corso FIPL /AIF , per Head Coach IPF.

Nel frattempo si raccomanda a tutti i Tecnici che accedono all'area riscaldamento e gara del PalaFIPL,
di seguire il Corso on line ADEL "HIGH PERFORMANCE COACHES EDUCATION PROGRAM" raggiungibile tramite il link in home page del'IPF,

per il Consiglio Direttivo della FIPL asd
Il Presidente
Sandro ROSSI



26/01/2024
RELAZIONE SULL'ATTIVITA' 2023
Sono presentati i dati dell'attività della FIPL per l'anno 2023

Allegato 1: dati classic
Allegato 2: dati equipped
Allegato 3. relazione del Presidente


La Segreteria







02/01/2024
STRENGTH SHOP sponsor ufficiale FIPL 2024
La FIPL annuncia la partnership che vede STRENGTH SHOP sponsor ufficiale della Federazione per la stagione agonistica 2024.

Il sodalizio con l'azienda vedrà il marchio strength shop presente sulla pedana di gara con un caricamento completo

della nuova gamma di dischi e di un bilanciere, progettati e realizzati espressamente per le competizioni e i test ufficiali.



STRENGTH SHOP e FIPL rappresentano due eccellenze vincenti e saranno protagoniste insieme della imminente stagione 2024.





< 1 23 >

Sponsor Ufficiali FIPL:



































Sostieni