41° GARA NAZIONALE ATTREZZATA OPEN DI PW (Gara qualificante IPF equipped open di PW Reykjavik Islanda (Qualificante per WEC equipped open 2024 per i qualificati è necessario partecipare a gara di specialità


06-07 LUGLIO 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base
Ricevute:
Ricevute

5° GARA NAZIONALE CLASSIC DI STACCO SENIOR M/F


26-27 LUGLIO 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base

24° GARA NAZIONALE OPEN DI STACCO ATTREZZATO M/F


28 LUGLIO 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base

7° GARA NAZIONALE CLASSIC SENIOR FEMMINILE DI PW ( qualificante EPF open classic marzo 2025 e IPF open classic giugno 2025 per i qualificati necessario partecipare ad altra gara completa o di specialità.


20/21/22 SETTEMBRE 2024
LODI - LO
Invito Nomination
Terne Informazioni
Modulo Iscrizione
Modulo Assicurazione Base

EPF OPEN JUNIOR-SUB JUNIOR MASTER CLASSIC/EQUIPPED BENCH PRESS ( qualificati alla gara di panca di gennaio e alla gara coppa Bertoletti di aprile 24)


05/11/AGOSTO 2024
ISTANBUL TURCHIA - EE
Invito Nomination
Modulo Iscrizione

IPF CLASSIC/ EQUIPPED JUNIOR-SUB JUNIOR DI POWERLIFTING (qualificati alla gara naz. classic femm. e masch. sj e junior di febbr-marzo 24


28 AGOSTO/8 SETT. 2024
ST. PAUL'S BAY MALTA - EE
Invito Nomination
Modulo Iscrizione

W.E.C. CLASSIC/ EQUIPPED DI POWERLIFTING (qualificati alla 1° gara naz. per la WEC e alla 41° gara nazionale di Powerlifting attrezzata di giugno 24)


13-14-15 SETTEMBRE 2024
ST. PAUL'S BAY MALTA - EE
Invito Nomination
Modulo Iscrizione

EPF JUNIOR E SUB JUNIOR CLASSIC DI POWERLIFTING ( qualificati alla gara naz. classic mash. e femm. di febbraio e marzo 2024)


06/13 OTTOBRE 2024
PILSEN REP. CECA - EE
Invito Nomination

 Sito ufficiale FIPL - Federazione Italiana PowerLifting: Notizie, Comunicazioni ed Aggiornamenti


31/12/2023
APPLICAZIONE DEL BY LAWS IPF (REGOLAMENTO IPF )
La FIPL asd e' affiliata in via assoluta ed esclusiva all'European Powerlifting Federation EPF ed all'International Powerlifting Federation IPF ed e' da queste Federazioni sovranazionali riconosciuta come unica ed esclusiva rappresentante in Italia per lo sport del powerlifting;

Segue le direttive generali in ambito sportivo, emanate dal CONI e dal Comitato Olimpico Internazionale; Segue le direttive generali in materia di antidoping emanate dalla IPF antidoping Rules ; Nella gare riconosciute o direttamente organizzate, applica integralmente, fatte salve le eccezioni ammesse, il Regolamento tecnico di Gara emanato dall' IPF, cosi come approvato dal Congresso Mondiale e ratificato dal Comitato Tecnico dell' IPF stessa;
IL BY LAWS IPF (Regolamento IPF-vedi sito IPF), inerente alla partecipazione ad eventi non autorizzati IPF al punto 15.8 recita:
Non possono essere ammessi a partecipare alle gare Nazionali ed Internazionali IPF-EPF gli atleti, gli allenatori, gli arbitri e altri funzionari che abbiano partecipato ad eventi di powerlifting o panca non approvati dall'IPF.

Nello specifico e' proibito ad atleti, arbitri allenatori e caposquadra di associazioni iscritte alla Fipl, partecipare a gare internazionali organizzate a livello europeo o mondiale da altre sigle che non siano autorizzate dall'IPF.

Di conseguenza la FIPL non puo' inviare atleti a gare IPF-EPF che abbiano partecipato a questo tipo di manifestazioni senza incorrere in sanzioni ed estromissione dalle gare IPF EPF per 12 mesi.

Si ritiene opportuno mettere a conoscenza di questa norma, e della sua applicazione, tutte le squadre affiliate alla FIPL.

La FIPL non potra' inviare atleti a gare internazionali per l'anno 2024 se si sono resi responsabili di quanto sopra. Successivamente sara' emessa una normativa interna per la regolamentazione di questa problematica


22/11/2023
Report Mondiali Open Equipped 2024 a cura di ANTONIO GORGA
In questa occasione, la squadra italiana era composta da 6 persone:

Alessandra Cernigliaro e Sabrina Mancini a rappresentare la nazionale femminile.

Diego Milani, Massimo Primativo, Antonio Gorga, e Valentino Durastanti a rappresentare la
nazionale maschile. Affiancati dall’arbitro Alessandro Favorito.

Partiamo dalla squadra femminile, entrambe appartenenti alla categoria -57 kg. Alessandra Cernigliaro
si classifica 3° al mondo nella sua categoria, a qualche grammo di peso corporeo dalla Ecuadoregna,
ottenendo la medaglia d’argento nello squat e bronzo nello stacco, migliorando così il suo best di 20 kg.
Un'atleta avanzatissima nelle competizioni raw, ma con ampi margini di crescita nelle competizioni attrezzate,
il che fa ben sperare per il futuro.

Subito dopo, Sabrina Mancini, insegue Alessandra e conduce una gara magistrale, arrivando 4° al mondo,
conquistando la medaglia d’argento nello stacco da terra e migliorando anche il suo totale in competizione.

Diego Milani, nella categoria -74 kg, si classifica 4°, con un totale di 750 kg, sfiorando il record italiano di soli 3 kg, imbattuto dal 2013.

Primo esordio su pedana mondiale per Massimo Primativo nella -83 kg, che purtroppo va fuori gara di panca a causa di una
condizione fisica precaria dovuta a un'influenza, cercando comunque di dare il massimo nello squat e nello stacco.

Antonio Gorga si classifica 11° nella categoria -93 kg, cambiando le carte all’ultimo a causa di un infortunio.

Infine, ma non per importanza, Valentino Durastanti nella categoria -105 si classifica 7°,
stabilendo 2 nuovi record italiani di squat e stacco, e sfiorando l’argento nella specialità stacco da terra.

Conclusioni: Le competizioni internazionali attrezzate richiedono un livello di preparazione degli atleti e degli allenatori impensabile;
questi ultimi svolgono un lavoro solerte, e la squadra diventa fondamentale durante la vestizione e il riscaldamento.
Tutti contribuiscono a mettere in condizione i propri atleti a dare il massimo.
Niente è scontato, e nulla è stabilito. Bravissimi a tutti.

Antonio Gorga


28/09/2023
Sponsor SBD
In allegato importante comunicazione accordo SBD e FIPL .

La sponsorizzazione parte dagli Europei Open 2023 (dicembre).




20/08/2023
All'Head Coach ed ai Coaches impegnati nel Mondiale in Romania ed in tutte le gare internazionali
L'IPF e l'EPF intensificheranno i controlli in zona riscaldamento e zone ingresso pedana,
a partire dalle prossime gare.

A tal proposito si diramano le seguenti tassative norme comportamentali da seguire da parte
di tutti i componenti delle Squadre Nazionali della FIPL.

L'Head Coach ed Coaches devono controllare che::

Tutti devono vestire la divisa della Nazionale o la t shirt delle FIPL. Specialmente per le premiazioni e la sfilata degli Atleti

Tutti gli elementi autorizzati ad accedere alla zona gara abbiano il badge di riconoscimento fornito dall'organizzatore

La puntualità nelle operazioni di peso sia senza eccezioni

La pulizia dell'abbigliamento di gara si rigorosa

Il comportamento in gara o in hotel o nelle città ospitanti sia rigorosamente improntato alla piu' leale sportività.
Controllare soprattutto i minori

In zona riscaldamento

ogni atleta può avere al massimo 3 accompagnatori (regola tassativa e senza eccezioni)
ogni altro accompagnatore de rimanere fra il pubblico

in zona ingresso in pedana

2 accompagnatori per ogni Atleta

Si ricorda infine di avere la massima cura nell'ordinare il materiale personale intorno alla pedana ed +
a riordinare la pedana ove si è fatto il proprio riscaldamento

Ogni infrazione segnalata dall'IPF, dall'EPF o dall'Organizzazione alla FIPL, darà luogo ad all'apertura
di un procedimento disciplinare nei confronti della Società di appartenenza dell'Atleta e nei confronti dell'Atleta stesso.

Il Presidente

Sandro ROSSI


11/08/2023
DAL PRESIDENTE
In allegato importante comunicazione del Presidente Sandro ROSSI.





< 1 2 3>

Sponsor Ufficiali FIPL:



































Sostieni